Alessandro Lega, Presidente del CdA di FedEx Italy, è stato nominato Presidente dell’Associazione Italiana dei Corrieri Aerei Internazionali per il biennio 2025-2027. Alessandro Lega succede a Marco Carenini, Direttore Operations UPS Italia.
Tra le priorità di AICAI per il prossimo biennio, Lega pone al primo posto l’adozione di misure di semplificazione normativa che consentano agli associati AICAI di continuare a supportare la crescita dell’export italiano, in particolare delle piccole e medie imprese. Gli associati AICAI movimentano ogni anno oltre 133 milioni di spedizioni, la stragrande maggioranza delle quali sono merci ad alto valore aggiunto come le eccellenze manufatturiere italiane. La transizione verso una sempre maggiore sostenibilità ambientale e la trasformazione digitale sono gli strumenti con cui i corrieri aerei espressi contribuiscono anno dopo anno a ridefinire il concetto di logistica internazionale, garantendo servizi sempre più efficienti, sicuri e a minor impatto ambientale.
“La nostra missione è chiara: rendere il commercio globale più accessibile per le aziende italiane, in particolare per le PMI, che costituiscono la spina dorsale dell’economia del Paese”, ha dichiarato Alessandro Lega. “In un contesto in cui la competitività dipende dalla rapidità e dall’affidabilità delle connessioni internazionali, i membri di AICAI non sono solo fornitori di servizi di trasporto, ma veri e propri business enabler per il Made in Italy. Grazie alle nostre reti globali e all’adozione di tecnologie avanzate, contribuiamo concretamente a rendere l’export, in particolare quello a maggior valore aggiunto, più efficiente, sostenibile e sicuro.”
Lega ha poi sottolineato l’importanza per gli associati AICAI di poter operare nell’ambito di un quadro legislativo chiaro e contraddistinto da una semplificazione burocratica, essendo questi fattori chiave per il futuro del settore.
AICAI ha sempre creduto nel dialogo con le istituzioni e continuerà a farsi parte diligente nel condividere le proprie idee e proposte al fine di sostenere il commercio internazionale e la crescita economica del Paese, valorizzando al contempo il ruolo dei corrieri aerei espressi.
“Oggi più che mai è necessario garantire un contesto regolatorio che favorisca lo sviluppo del commercio internazionale, eliminando barriere burocratiche. Le piccole e medie imprese italiane non hanno nulla da invidiare ai concorrenti europei, ma bisogna metterle in condizione di accedere a servizi di export anch’essi competitivi”, ha dichiarato Alessandro Lega. “Per favorire questo flusso, con gli associati AICAI abbiamo sempre chiesto ai governi che si sono succeduti negli ultimi dieci anni – e continueremo a chiedere – un quadro normativo chiaro, semplice e certo”, ha aggiunto. “Occorre fermare il flusso di sovra regolamentazione – un gravissimo problema europeo ancor prima che italiano, che mina la competitività della nostra filiera produttiva, compresi i servizi di trasporto. È fondamentale il dialogo con le istituzioni e la loro disponibilità ad ascoltare gli operatori prima di adottare provvedimenti che, spesso in assenza di un confronto, possono complicare le attività e aumentare i costi in maniera ingiustificata. Solo così potremo continuare a generare valore per le imprese italiane e per l’intero Sistema Paese.”